Il parco divertimenti di Gardaland si trova nei pressi del lago di Garda e precisamente nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. È stato inaugurato nel luglio del 1975, sul modello del parco di Disneyland in California. Il complesso ospita al suo interno attrazioni sia meccaniche che acquatiche e ogni anno registra quasi 3 milioni di presenze, provenienti dall’Italia e dall’estero.
Gardaland è raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto. Arrivando in treno, si scende nella stazione di Peschiera del Garda e appena fuori dallo scalo c’è un comodo servizio di bus navetta gratuito, che accompagna fino al parco, distante un paio di chilometri. In aereo invece gli aeroporti più vicini sono il “Valerio Catullo” a Villafranca di Verona e il “Gabriele D’Annunzio” di Montichiari, in provincia di Brescia. Con l’autobus si può arrivare sia con il servizio nazionale con le principali compagnie, sia dalle regioni adiacenti con il trasporto locale. Per chi sceglie invece l’auto, si giunge dall’Autostrada A4 Milano-Venezia (uscendo ai caselli di Peschiera o Sommacampagna) o dalla A22 del Brennero.
L’ampio parking di Gardaland si trova a pochi passi dall’ingresso, proprio accanto allo spazio riservato alle navette gratuite da e per Peschiera e al posteggio degli autobus. Vi si accede tramite delle postazioni in cui i parcheggiatori rilasciano la ricevuta di pagamento e forniscono agli ospiti il materiale utile per la giornata, come l’utilissima mappa per girare nei meandri di attrazioni, ristoranti e giostre del parco. Apre un’ora prima dell’apertura di Gardaland, salvo delle variazioni occasionali di natura organizzativa. Le auto e i camper che vengono sistemate qui, pagano un biglietto giornaliero di 5 euro, mentre gli autobus e le moto usufruiscono della sosta gratuita.
Il parcheggio di Gardaland però non è custodito: le code sia all’ingresso che all’uscita dal luogo di sosta potrebbero essere meno fluide nei periodi di maggiore afflusso. In estate ci sono più turisti, sia dall’Italia che da fuori (la zona del Garda è molto amata dai tedeschi per esempio), e nel weekend l’affluenza al parco è altissima. Questo crea non solo code per fare un giro sulle attrazioni, ma anche un po’ di ingorghi nel parcheggio, nonostante abbia una vasta estensione. Il consiglio è di accertarsi sempre con un congruo anticipo sulle condizioni climatiche e se ce ne fosse la possibilità, andare al parco divertimenti in un giorno feriale, decisamente meno affollato e stressante, soprattutto nei caldi mesi estivi.