Fa parte della grande area divertimenti di Gardaland, ma Sea Life Aquarium esiste dal 2008 ed è il primo “sea life” italiano in assoluto, anche perché prima di esso nessun altro parco aveva pensato a un’area in cui divertire ed educare allo stesso tempo utilizzando il mare e il suo ecosistema come filo conduttore. Mare che viene inteso anche come oceani, e non solo come il nostro ben conosciuto bacino Mediterraneo.
L’idea vincente della Merlin Enterteinment ha trovato applicazione grazie agli spazi di Gardaland che hanno riservato a Sea Life 19.000 mq di superficie divisa su due piani. Anche il parco Sea Life dunque si trova a Castelnuovo del Garda, accanto al parco principale, con il quale è in collegamento continuo tramite autobus e servizi taxi. Dal 2013, inoltre, sono attivi alcuni simpatici trenini turistici “Gardaland Star” che fanno la spola tra Gardaland e Sea Life.
Struttura del Sea Life
Il parco-acquario Sea Life è composto da 40 vasche, quasi tutte al coperto tranne quelle più grandi dove nuotano e saltano le otarie e altri animali di grandi dimensioni. Le vasche sono site in ambienti climatizzati in modo da riprodurre artificialmente le condizioni ideali per ospitare i diversi ecosistemi sommersi di mari e oceani di tutto il mondo. In questi mini habitat sono allevati e nutriti 5.000 animali appartenenti a 100 specie marine diverse, dai pesci nostrani ai “mostri” del Pacifico. Il percorso per visitare il mondo acquatico di Sea Life si snoda su tre “sistemi” in base ai quali si raggruppano le specie.
Tre sistemi che formano Sea Life
Il Sistema d’Acqua Dolce è composto da 6 vasche che riproducono le condizioni di vita di fiumi e laghi, con particolare attenzione al lago di Garda. Qui, in acque fredde, vivono tutti gli animali e le alghe che si trovano anche nei nostri fiumi come il Po, o nei laghi alpini e in quelli di pianura. Il Sistema Acqua Marina si compone di 31 vasche d’acqua salata e calda, che ricrea l’ambiente dei pesci di mari tropicali e degli oceani. Ma riproduce anche l’ambiente del Mediterraneo che è uno dei mari più caldi al mondo. All’esterno troviamo tre vasche dedicate ai grossi animali come leoni marini, otarie, squali che compongono il terzo sistema.
Non solo divertimento
Sea Life non è solo divertimento e gioco, ma anche impegno … serio … per proteggere il mare e i suoi abitanti. Una cosa non esclude l’altra, infatti è giocando e divertendo i bambini che viene trasmesso un messaggio importante. Molte le attività didattiche proposte alle scuole (laboratori, visite interattive, osservazione della giornata di un animale, nutrimento di alcuni animali) e diverse anche le attività speciali a tema (pulizia spiagge, reintroduzione di animaletti feriti nel loro ambiente, ripopolamento) e questo insieme alle visite guidate classiche in giro per l’acquario, avvicinando i bambini al mondo spesso sconosciuto del mare e aiutandoli ad aver cura di un ecosistema fin troppo sfruttato e inquinato da noi adulti.
Come raggiungere Sea Life
La strada per Sea Life è la stessa che porta a Gardaland. I collegamenti da est e da ovest sono garaniti dalla autostrada A4 Venezia-Milano, uscita Peschiera del Garda oppure Sommacampagna; se arrivate invece da sud, andate fino a Modena e da lì prendete la A4 direzione Milano, chi invece arriva dal Brennero può percorrere la A22 uscita Affi e direzione sempre per Peschiera del Garda. Se arrivate in aereo o in treno, abbiate come punti di riferimento gli aeroporti o le stazioni di Venezia e di Verona da cui prendere i collegamenti per Gardaland che non mancano mai. Potete scendere alla stazione di Peschiera che è collegata al parco da diverse navette dirette.